RIFERIMENTI LEGISLATIVI: art. 37 comma 9 D. Lgs. 81/2008 smi;
PROFILO DESTINATARI: Il corso รจ rivolto a maggiorenni, donne o uomini, occupati, disoccupati o in cerca di prima occupazione, in possesso dei requisiti minimi sotto riportati:
- Diploma di laurea specialistica in ingegneria, architettura, scienze ambientali, scienze e tecnologie agrarie, scienze e tecnologie forestali ed ambientali, chimica;
- Diploma di laurea in ingegneria, architettura, scienze ambientali;
- Diploma di geometra, perito industriale, perito agrario, agrotecnico, perito chimico industriale.
Per gli allievi stranieri รจ richiesta una buona conoscenza della lingua italiana orale e scritta di livello non inferiore a A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue. Tale conoscenza verrร verificata attraverso un test di ingresso da conservare agli atti.
DURATA: 80 ore
VERIFICA FINALE: si
OBIETTIVI DIDATTICI: Si tratta di un percorso formativo le cui caratteristiche sono specificatamente normate a livello nazionale che abilita allโesercizio dellโattivitร di certificazione energetica
CONTENUTI:
Denominazione | Contenuti |
---|---|
AREA GIURIDICA | La legislazione per lโefficienza energetica degli edifici; Le procedure di certificazione; La normativa tecnica; Obblighi e responsabilitร del certificatore. |
AREA TECNICA | Involucro edilizio: le tipologie e le prestazioni energetiche dei componenti; Soluzioni progettuali e costruttive per lโottimizzazione: – dei nuovi edifici; – del miglioramento degli edifici esistenti. |
AREA TECNICA | Impianti termici: fondamenti e prestazione energetiche delle tecnologie tradizionali e innovative;Soluzioni progettuali e costruttive per lโottimizzazione dei nuovi impianti; della ristrutturazione degli impianti esistenti. Lโutilizzo e lโintegrazione delle fonti rinnovabili. |
AREA TECNICA | Comfort abitativo. La ventilazione naturale e meccanica controllata. Lโinnovazione tecnologica per la gestione dellโedificio e degli impianti. |
AREA TECNICA | La diagnosi energetica degli edifici. Esempi applicativi. Analisi tecnico economica degli investimenti. Esercitazioni pratiche con particolare attenzione agli edifici esistenti. |
AREA TECNICA | Esercitazioni allโutilizzo degli strumenti informatici posti a riferimento dalla normativa nazionale e predisposti dal CTI. |
AREA TECNICA | Il bilancio energetico del sistema edificio impianto. Il calcolo della prestazione energetica degli edifici. Analisi di sensibilitร per le principali variabili che ne influenzano la determinazione. |
Puoi iscriverti al corso o richiedere informazioni online
Compila il box sottostante con i Tuoi dati e le Tue richieste per ricevere informazioni.
SCARICA DOMANDAErrore: Modulo di contatto non trovato.