Skip to main content

RIFERIMENTI LEGISLATIVI: Dpr. n. 177 del 14 settembre 2011, DM 2/5/2001, Art. 77 c. 5 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.

PROFILO DESTINATARI: responsabili, preposti, datori di lavoro, ASPP e RSPP, lavoratori che operano in ambienti sospetti di inquinamento o confinati.

DURATA: almeno 8 ore, da implementare fino a 20 ore in caso di utilizzo per emergenza

VERIFICHE PREVISTE: test finale e valutazione della parte pratica

OBIETTIVI DIDATTICI: acquisizione del controllo del comportamento e delle azioni durante un lavoro (o la gestione di una emergenza) in cui si utilizza l’autorespiratore.

CONTENUTI:

  • Struttura e organizzazione del programma di protezione respiratoria nello stabilimento ivi compresi i piani di emergenza
  • Composizione ed effetti delle sostanze pericolose in questione (gas, vapori, nebbie, polveri)
  • Conseguenze di un’insufficienza di ossigeno sull’organismo umano
  • Respirazione umana
  • Aspetti fisiologici
  • Classificazione, struttura, funzionamento e prove degli APVR e degli apparecchi di rianimazione
  • Indossamento degli APVR e degli indumenti protettivi
  • Comportamento riguardo la protezione respiratoria durante l’addestramento, durante l’uso effettivo e in caso di fuga
  • Conservazione e manutenzione
  • Indossamento e preparazione autorespiratore
  • Svolgimento del carico di lavoro previsto
  • Movimento in assenza di visibilità (fumo o oscuramento maschera)
  • Svolgimento azioni di soccorso (antincendio,salvataggio ecc.)

 

SCARICA DOMANDA

Puoi iscriverti al corso o richiedere informazioni online

Compila il box sottostante con i Tuoi dati e le Tue richieste per ricevere informazioni.

SCARICA DOMANDA

Errore: Modulo di contatto non trovato.