Ente Unico Scuola Edile – CPT della Provincia di Livorno

La Storia della Scuola Edile di Livorno

Nell’aprile del 1978 la comune volontà degli imprenditori edili e delle organizzazioni sindacali di categoria di contribuire in modo determinante, a superare quelli, che erano in quel momento i maggiori condizionamenti, che colpivano duramente il nostro territorio, il progressivo invecchiamento dei lavoratori e la difficoltà di reperire nuove forze lavorative, si concretizzò con la piena autonomia amministrativa ed operativa della Scuola Edile. L’esperienza dei corsi di qualificazione professionale avviata nel 1975 e protrattasi nei tre anni successivi, giustamente rivisitata, consentì al primo Consiglio di Amministrazione dell’Ente, di predisporre un concreto piano di formazione professionale, che venne portato a conoscenza sia delle istituzioni sia delle forze politiche e sindacali. È grazie a questa scelta che abbiamo potuto contare sulla collaborazione e la stima di diversi interlocutori, che ci hanno aiutato, a mantenere fede a quell’impegno assunto nel 1978 dandoci inoltre la possibilità, di migliorare costantemente la nostra presenza sul territorio, consentendoci di diventare anche “cultura”, sia per rivalutare il lavoro manuale, sia per contribuire a valorizzare la cultura d’impresa.

else-sede

La Scuola Edile si è impegnata quindi ad essere una realtà aperta al servizio del settore e del territorio, ed ha saputo creare gli opportuni sodalizi per una fattiva crescita qualitativa e quantitativa, grazie anche alla realizzazione di un “laboratorio” in grado di analizzare a tutto campo le necessità formative del settore, per poter aprire “a ventaglio” le proposte a tutti i soggetti, che interagiscono nel comparto, attivando il nostro sistema formativo come strumento completo, per rispondere alle esigenze dell’edilizia e del territorio. Oggi le nostre attività si rivolgono ai lavoratori, che desiderano migliorare le proprie conoscenze, ai cassaintegrati di altri settori, che cercano nell’edilizia una nuova collocazione, ai lavoratori, che necessitano di una riqualificazione, ai tecnici di cantiere, a coloro che entrano nel settore per la prima volta, agli studenti delle ultime due classi degli Istituti Tecnici per Geometri, ai neo diplomati e laureati in discipline inerenti il comparto, ai cittadini stranieri, ai reclusi delle Case Circondariali.

La Storia del CPT – Centro Paritetico Territoriale

Prevenzione infortuni e l’igiene nei luoghi di lavoro

Il CPT della Provincia di Livorno è un organismo bilaterale territoriale senza scopo di lucro ed è strumento per il settore delle costruzioni avente come scopo lo studio dei problemi generali e specifici inerenti la prevenzione degli infortuni, igiene del lavoro ed, in genere, il miglioramento dell’ambiente di lavoro. Il CPT, nato dagli accordi nazionali tra le parti sociali ( l’organizzazione datoriale A.N.C.E le federazioni nazionali dei lavoratori FENEAL-UIL, FILCA-CISL e FILLEA-CGIL),è stato costituito nella provincia di Livorno nel 2000.

L’obiettivo del Comitato Paritetico Territoriale è il miglioramento della sicurezza e dell’igiene del lavoro nei cantieri edili.

Dove siamo – Contattaci

Via Piemonte, 62/B  – 57124 Livorno
Telefono: 0586 855248
Fax: 0586 855124
Web: www.scuola-cptlivorno.it
Email: info@scuola-cptlivorno.it

PEC: elseli@pec.scuolaedilelivorno.it

Vedi su Google Maps