L’obiettivo del bando è quello di sostenere con sovvenzioni a fondo perduto, la realizzazione di progetti di efficientamento energetico.
Chi può partecipare?
• Imprese: Micro, Piccole, medie e grandi imprese in forma singola;
• Professionisti: in forma singola e studi associati composti da professionisti titolari di autonoma partita IVA.
• La domanda può essere presentata sia dal proprietario dell’immobile oggetto di domanda di contributo che dal soggetto che lo detiene per la gestione dell’attività economica ( es affittuario, locatario, gestore..).
• Le imprese che potranno presentare domanda devono esercitare, alla data di presentazione della domanda, un’attività economica identificata come prevalente rientrante in uno dei codici ATECO indicati negli allegati del Bando.
Come partecipare?
• Presentazione della domanda: La domanda deve essere presentata esclusivamente per via telematica sul nuovo sistema informativo ” Sistema Fondi Toscana ” attraverso la piattaforma “Sviluppo Toscana” (SFT).
• Scadenza della domanda: 14 Marzo 2025
Quali sono gli interventi ammissibili?
Il progetto deve prevedere almeno una delle seguenti tipologie di intervento:
• Isolamento termico di strutture orizzontali e/o verticali
• Sostituzione di serramenti e infissi
• Sostituzione di impianti di climatizzazione con impianti alimentati da pompe di calore ad alta efficienza
• Sostituzione di scaldacqua tradizionali ( cosiddetti boiler elettrici) con scaldacqua a pompa di calore o collettore solare per la produzione di acqua calda sanitaria
• Sistemi di climatizzazione passiva ( sistemi oscuranti: persiane, scuri, avvolgibili o sistemi schermanti: tende parasole…)
Al completamento di uno degli interventi sopra indicati può essere attivato anche il seguente intervento: sistemi intelligenti ed integrati di telecontrollo, regolazione, gestione, monitoraggio e ottimizzazione dei consumi energetici e delle emissioni inquinanti.
Quali sono le spese ammissibili?
L’importo totale delle spese ammissibili del progetto presentato deve essere non inferiore a € 20.000.
Le spese tecniche sono determinate attraverso una somma forfettaria con importo non predefinito fino ad un massimo di € 20.000.
Cosa è importante sapere?
• Fondi disponibili: Le risorse assegnate per l’attuazione del bando per i progetti di efficientamento energetico degli immobili sedi di imprese sono pari a 1 milione 707 mila 359,50 euro.
• Graduatorie: verrà redatta una graduatoria a favore di progetti di efficientamento energetico di immobili sedi di imprese.
In sintesi:
Questo bando offre un’opportunità alle imprese di investire in energie rinnovabili e di beneficiare di contributi economici per ridurre i costi energetici e l’impatto ambientale.
Nota: Questo è un riassunto semplificato del bando. Per avere informazioni complete e precise, si consiglia di leggere attentamente il testo integrale del bando.
Dove trovare maggiori informazioni?
Per avere maggiori informazioni e per consultare il bando completo, puoi visitare il sito web di Sviluppo Toscana o contattare gli indirizzi email indicati nel bando.
Per visualizzare il bando completo clicca qui!