Skip to main content

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEI PROCESSI PRODUTTIVI

La Regione Toscana concede agevolazioni sotto forma di sovvenzione a fondo perduto per le imprese che vogliono migliorare l’efficienza energetica dei propri processi produttivi attraverso interventi tecnologici e gestionali volti a ridurre il consumo di energia e l’impatto ambientale.

Chi può partecipare?

Imprese: Micro, piccole, medie e grandi imprese ( MPMI e GI) in forma singola;
Professionisti in forma singola e studi associati composti da professionisti titolati di autonoma partita IVA.
Proprietari e gestori di immobili: Possono presentare domanda sia i proprietari degli immobili oggetto di intervento, sia i gestori economici ( affittuari o locatari).

Quali sono i progetti ammissibili?

Sono ammissibili i progetti di efficientamento energetico che intendono realizzare un investimento riguardante l’efficientamento energetico dei processi produttivi delle imprese sul territorio della Regione Toscana. Ciascuna domanda dovrà riguardare interventi da realizzarsi su una singola unità produttiva locale o sede operativa consistente in uno o più edifici o unità immobiliari di proprietà o nella disponibilità del soggetto richiedente.

E’ possibile presentare una domanda che riguarda più edifici o unità immobiliari solo qualora siano alimentati dallo stesso contatore elettrico e/o gas. In caso di più edifici o unità immobiliari aventi propri contatori elettrici e/o gas ma facenti parte dello stesso sito produttivo è possibile presentare un’unica domanda.

Quali sono le tipologie di interventi ammissibili?

• Recupero calore di processo da forni, cogenerazioni, trasformatori, motori, compressori…
• Coibentazione compatibili con i processi produttivi
• Automazione e regolazione degli impianti di produzione
• Movimentazione elettrica
• Accumulo, riciclo e recupero acqua di processo e di teleriscaldamento
• Rifasamento dell’impianto elettrico
• Introduzione, sostituzione di motori, pompe, inverter, compressori, gruppi frigoriferi o pompe di calore
• Sistemi di ottimizzazione del ciclo vapore
• Altra tipologia di intervento che modifica l’impianto produttivo volto alla riduzione dei consumi energetici

Quali sono le spese ammissibili?

Sono ammissibili esclusivamente le seguenti voci di costo al netto di IVA, sostenute a partire dalla data di inizio progetto:
Spese per investimenti materiali : fornitura, installazione e posa in opera di impianti, macchinari, attrezzature, sistemi…;
Spese per opere edili ed impiantistiche strettamente necessarie e connesse alla realizzazione degli intervento oggetto della domanda;
Spese tecniche per progettazione, direzione lavori, sicurezza, collaudo nonchè certificazione degli impianti, dei macchinari , dei sistemi… .
Le spese tecniche sono ammesse in misura non superiore al 10% del totale delle spese ammissibili e comunque di importo non superiore a 25.000 euro.

Quali sono i vantaggi?
Contributi a fondo perduto: Copertura parziale delle spese sostenute.
Riduzione dei costi energetici: Migliorando l’efficienza energetica, si abbassano le spese operative.
Sostenibilità ambientale: Favorisce un uso consapevole delle risorse, riducendo l’impatto ambientale.

Come partecipare?

Modalità presentazione della domanda: esclusivamente per via telematica sul nuovo sistema informativo ” Sistema Fondi Toscana ” (SFT)
Scadenza domanda: 14 Marzo 2025

Cosa è importante sapere?

Massimali di investimento: L’importo totale delle spese ammissibili del progetto presentato deve essere non inferiore a € 100.000 e non superiore a € 500.000.
Graduatoria: Le domande verranno valutate in base a specifici criteri e sarà stilata una graduatoria.
Fondi disponibili: Il finanziamento sarà concesso fino a esaurimento delle risorse disponibili.

Nota: Questo è un riassunto semplificato del bando. Per avere informazioni complete e precise, si consiglia di leggere attentamente il testo integrale del bando.

Dove trovare maggiori informazioni?
Per avere maggiori informazioni e per consultare il bando completo, puoi visitare il sito web di Sviluppo Toscana o contattare gli indirizzi email indicati nel bando.

Per visualizzare il bando completo clicca qui!