La Carta dei Servizi – La Missione dell’Ente Unico Scuola Edile – CPT della Provincia di Livorno
Incoraggiare il sapere e la capacità di ragionamento, favorendo l’educazione alla vita e alle professioni relative al settore delle costruzioni, con azioni di collegamento tra istruzione e mondo produttivo, con nuove forme di integrazione tra formazione e lavoro e un processo di arricchimento continuo dei valori umani:
promuovere, insieme ad altri valori sociali, l’incoraggiamento alla produttività delle persone e l’educazione al lavoro sia a scuola che sul posto di lavoro e nelle aree del vivere quotidiano;
favorire l’orientamento al lavoro, la pre-formazione, formazione e riqualificazione degli adulti, giovani e donne, nell’ottica delle pari opportunità , come pure tutte le altre azioni che favoriscono la loro formazione personale, professionale e sociale;
lo sviluppo di idee e progetti volti alla creazione di nuove figure professionali da inserire nel settore delle costruzioni sia in relazione alla diffusione di nuove tecnologie sia in rapporto a nuove metodologie operative- gestionali e relazionali;
l’avvio di nuove iniziative, nuovi modi di concepire il lavoro, e nuovi impegni sul piano dell’innovazione del lavoro e dell’occupazione con opportuni supporti e stimoli culturali;
favorire politiche attive per far incontrare domanda e offerta di lavoro, contribuendo così ad aumentare la possibilità di accesso al lavoro;
favorire l’organizzazione di iniziative informative/formative tramite corsi, seminari, convegni, su orientamento nel mercato del lavoro; la scolarizzazione e l’inserimento nel mercato del lavoro, la promozione di studi e ricerche;
favorire l’integrazione dei rapporti con organizzazioni economico- sociali- culturali, sul terreno specifico di lavoro e dell’associazione, per l’attuazione e la formulazione di iniziative, anche con finanziamenti da esperire a livello locale, regionale, nazionale e internazionale;
avviare e consolidare relazioni con altri organismi, nazionali e internazionali, aventi finalità analoghe; curare i rapporti con i mezzi di comunicazione attraverso relazioni di interfaccia e frontiera, conferenza stampa, pubblicazione di indagini e documenti di vasto interesse.
Gli strumenti per garantire e attuare tali presupposti sono l’attivazione di servizi nelle seguenti aree:
Mercato del lavoro
–Â studi del contesto socio-economico; –Â analisi dei fabbisogni di manodopera; –Â analisi dei fabbisogni formativi; –Â progettazione e gestione corsi di formazione.
Sviluppo occupazionale
– sportello CIC (Centro di Informazione e Consulenza) sulle opportunità di inserimento nel settore edile e per il reperimento di manodopera; – assistenza tecnica alle imprese per l’individuazione dei fabbisogni formativi in relazione al Nuovo Testo Unico in materia di sicurezza sul lavoro; – assistenza tecnica alle imprese in relazione alle novità introdotte dai CCNL e riguardanti i nuovi servizi erogati dall’Ente Scuola.
Creazione e sviluppo di reti di partnership
–Â locali; –Â regionali; –Â interregionali; –Â nazionali; –Â europee.Â